Statistiche di accesso
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
Merateonline > Cronaca > dal territorio
Scritto Marted́ 07 luglio 2009 alle 18:53

Imbersago: approvate le linee di governo,
incontri con i cittadini prima dei consigli

Imbersago
immagine 17032

Linee programmatiche di governo, lavori pubblici imminenti e contatto tra amministrazione e cittadini sono stati gli argomenti salienti della seduta di consiglio comunale di ieri sera, lunedì 6 luglio, presso la mediateca di Imbersago. I principali obiettivi della nuova amministrazione dell’unica lista in consiglio, “Insieme per Imbersago”, erano già stati presentati in occasione dell’ insediamento del 20 giugno e ricalcano fedelmente il programma elettorale presentato dalla lista di Giovanni Ghislandi in occasione delle elezioni del 6 e 7 giugno. “I nostri valori di riferimento, che emergono dalle cose fatte nei cinque anni di governo dal 2004 al 2009, sono il profondo credo democratico, la centralità della persona umana, l’affermazione dei principi di solidarietà e pari opportunità, la tutela delle risorse ambientali e la ricerca del bene comune” ha spiegato il sindaco in un breve discorso riassuntivo. Ghislandi ha illustrato le linee-guida di governo relative al mandato amministrativo 2009/2014, dal miglioramento degli standard di efficienza del patrimonio comunale alla valorizzazione dell’associazionismo e del volontariato, dall’avvio di nuovi servizi alle politiche culturali, alla sicurezza. Particolare attenzione sarà posta al completamento delle opere pubbliche in corso e alla redazione del Piano di governo del territorio, in un’ottica di rispetto dell’ambiente contraria alla speculazione edilizia. Decisivo anche il capitolo della partecipazione popolare, questione molto sentita data la mancanza di un confronto con una minoranza in consiglio.

 

 

“Intendiamo lavorare proseguendo nella positiva esperienza sperimentata in questi anni con il rilancio delle consulte e con la convocazione di assemblee pubbliche per discutere con i cittadini i temi di maggiore rilevanza per la vita della comunità” ha spiegato Ghislandi “Verranno ulteriormente potenziati gli strumenti di comunicazione informatica (sito internet) e saranno inoltre prese in considerazione forme di pubblicizzazione dell’attività comunale e iniziative che favoriscano un proficuo dialogo fra cittadinanza e pubblici amministratori, con particolare riguardo all’esigenza di coinvolgere sempre più nella vita sociale del paese i giovani e i nuovi residenti attraverso appositi incontri. Da adesso in poi le sedute del consiglio comunale avranno inizio alle ore 21.15 e saranno precedute tutte le volte da mezz’ora di possibilità di dialogo (dalle ore 20.45 alle 21.15), durante la quale qualunque cittadino potrà porre domande o dialogare liberamente con gli amministratori su argomenti all’ordine del giorno o su altri argomenti riguardanti più in generale la vita amministrativa del paese”. “Sul versante del Pgt ci stiamo già muovendo da qualche mese per attuare la digitalizzazione del patrimonio territoriale previsto dalla normativa” ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica Roberto Di Gregorio “Da marzo 2009 abbiamo pubblicato l’avviso pubblico con la richiesta di partecipazione popolare, è un lavoro che ci impegnerà per due anni. Per quanto riguarda la ristrutturazione del municipio ci incontreremo in settimana con la ditta che si sta occupando dei lavori per stabilire le tempistiche, ci vorrà almeno una anno e mezzo per avere l’edificio funzionale di cui abbiamo bisogno”. Non irrilevante la problematica del reperimento dei fondi. “Per il completamento del Pgt abbiamo stimato una spesa di 50 - 60.000 euro, speriamo nel contributo regionale che dovrebbe arrivare a lavori ultimati” ha aggiunto il sindaco “Per poter fare opere ci vogliono fondi ma lo Stato ci concede circa 300.000 euro l’anno e con la nostra politica di salvaguardia del territorio non possiamo contare sugli oneri di urbanizzazione”.

 

 

I consiglieri hanno poi eletto la commissione consultiva per l’elaborazione dei regolamenti previsti dallo statuto, risultata composta da Elena Codara, Mario Ronchi, Marco Martorana, Monica Canteri, Alberto Ravazzani e Luca Stoppini in qualità di presidente. Mario Ronchi, Elena Codara e Edoardo Riva sono stati designati per rappresentare il consiglio in seno all’amministrazione della Pro Loco. È stato approvato all’unanimità in versione definitiva la variante al Prg di edifici esistenti con recupero del sottotetto e opere esterne pertinenziali di arredo in Via dei Caduti, alle spalle della chiesa di San Marcellino. Ultimo punto all’ordine del giorno la variazione al bilancio di previsione 2009. “Si tratta di una serie di voci che vanno dalla segnaletica verticale agli oneri di urbanizzazione, dalla sistemazione di arredi urbani all’illuminazione pubblica, dalle spese di segreteria alle spese per l’istituto comprensivo di Robbiate” ha spiegato Ghislandi “I 122.000 euro di maggiori spese vengono pareggiati da 113.000 euro di maggiori entrate e 9.000 euro di minori spese”. Il prossimo consiglio si svolgerà entro fine settembre.

 

Rosa Ripamonti



© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco