È stata trasportata a Lecco in codice giallo L.L., classe 1932 residente a Calco in località Cornello, vittima questa mattina, mercoledì 8 luglio, di un investimento da parte di una moto sull’attraversamento pedonale in Via San Vigilio, in prossimità della chiesa di Calco. Erano da poco passate le 10 quando l’anziana ha iniziato l’attraversamento della carreggiata per raggiungere il cimitero.
In quel mentre è sopraggiunta da Calco diretta verso Olgiate una moto Honda di grossa cilindrata guidata da F.C. di Pontoglio (Bs), a bordo insieme al figlio. Due le possibili cause dell’investimento: una svista del centauro oppure l’immissione improvvisa della donna sulla carreggiata. Un contatto comunque di striscio e a velocità moderata, sufficiente però a farla cadere a terra. Una pattuglia dei carabinieri e la Polizia locale di Calco sono intervenuti sul posto per effettuare i rilievi del caso e bloccare il traffico nelle due direzioni dalla rotonda di Largo Pomeo fino all’imbocco di Via Garibaldi, dove sono state dirottate molte vetture. Lunghe file di veicoli si sono formate fin da subito in direzione Como e Milano.
![]() | ![]() |
Un’ ambulanza è giunta sul luogo del sinistro con a bordo un medico che ha prestato le prime cure alla donna. Le condizioni dell’anziana sono parse da subito preoccupanti a causa della fuoriuscita di sangue da un orecchio, sebbene sia stata sempre vigile e cosciente. La circolazione è ripresa regolarmente alle 11, dopo i rilievi del caso.
VIDEO
Non è la prima volta che la zona davanti al cimitero è teatro di incidenti. La messa in sicurezza del passaggio pedonale di Via San Vigilio rientra tra le opere più urgenti da completare da parte dell’amministrazione comunale.
![]() | ![]() |
“Il progetto definitivo è già pronto e consiste nello spostamento del passaggio pedonale verso la rotonda, all’altezza dell’entrata del parcheggio. Si scenderà dal marciapiede sopraelevato che costeggia il campo sportivo attraverso uno scivolo e una piccola scala, per poi attraversare la doppia carreggiata su un passaggio pedonale ben segnalato e raggiungere in sicurezza il marciapiede opposto” ha spiegato l’assessore all’urbanistica Anselmo Brambilla “La visibilità lì è maggiore e l’attraversamento risulterà più sicuro”. I lavori dovrebbero iniziare a settembre.
R.R.